Messaggioda kerikaeffe » 08/05/2011, 10:54
oh ma non vuol dire che non ci sia ironia, anzi, solo che a me non fa ridere. Un esempio pratico sono alcune storie che ho raccontato (scritto) di quando ero bambina, ho scritto un sacco di cose di quando ero bambina, quelle storie li quando le mettevo giù avevo la faccia a cassettiera, con tutta la mascella scavata e tesa e però chi le legge e che non era quella bambina ne ride, anche io ne riderei (a parte che ero quella bambina). ho bisogno di ricordarmi le emozioni negative per elaborarle nella versione divertente.
Quando vedo un film al cinema e tutta la sala ride, certo, ogni tanto rido anche io, perché sale l'entropia, l'energia bella e allora empatizzo e rido, se però lo stesso film lo vedo a casa e da sola non rido, non mi viene da ridere, mi viene da pensare ad altro, sposto l'attenzione.
ecco io quando mi dicono "guardalo che fa ridere" li sono sempre un po' nel dubbio...non so se mi son spiegata.
il buon dix, dico lui perché così ne cito uno e basta, lui per far ridere mentre racconta che è incazzato, lo è davvero incazzato (o lo è stato) se così non fosse non farebbe tanto ridere, più o meno dicevo questo.